Giambattista Marino - Opera Omnia >>  Adone




 

ilmarino testo integrale, brano completo, citazione delle fonti, commedie opere storiche opere letterarie in prosa e in versi, operaomnia #


CANTO UNDECIMO

Le bellezze



ALLEGORIA

Per la luce, che circonda l'ombre delle donne belle, s'intende la bellezza, laqual da' platonici fu detta raggio di Dio. Nella Fama, che seguita la reina Maria de' Medici e parla delle sue grandezze, si comprende che la loda va sempre dietro alla virtù, e che le azzioni generose ed illustri non restano giamai senza la meritata gloria. In Mercurio, ch'a' prieghi d'Adone calcolandogli la figura della natività e pronosticandogli la morte, vien confutato da Venere, si dinota quanto sia grande l'umana curiosità di volere intendere le cose future e quanto poco si debba credere alla vanità dell'astrologia giudiciaria.



ARGOMENTO
Bellezze a contemplar d'alme divine
sen poggia al terzo ciel la coppia lieta,
e degli effetti di quel bel pianeta
scopre lo dio facondo alte dottrine.

1

O già del'Arno, or dela Senna onore,
Maria, piuch'altra invitta e generosa,
donna non già, ma nova dea d'amore,
che vinta col tuo giglio hai la sua rosa
e del gallico Marte il fiero core
domar sapesti e trionfarne sposa,
nate colà su le castalie sponde
prendi queste d'onor novelle fronde.

2

Queste poche d'onor fronde novelle,
questi fior di Parnaso e di Permesso
la tua chioma real degna di stelle
non sprezzi, ond'io corona oggi le tesso,
poich'anco il sole, o sol del'altre belle,
ch'è dela tua beltà ritratto espresso,
scorno non ha che fra la luce e l'oro
che gli fregiano il crin, serpa l'alloro.

3

Che tue lodi garrisca e di te canti
stridula voce, ignobil cetra e vile,
che i tuoi sì chiari e sì famosi vanti
adombri oscuro inchiostro, oscuro stile,
che i pregi tuoi sì spaziosi e tanti
raccolga angusto foglio, alma gentile,
sdegnar non dei, ch'è gloria e non oltraggio
illustrar l'ombre altrui col proprio raggio.

4

Sai che pur rauco a salutar l'Aurora
infra i cigni canori il corvo sorge;
in picciol onda, in picciol vetro ancora
chiusa del ciel l'immensità si scorge;
né suol celeste dea, quando talora
simulacro votivo altri le porge,
ricco di sua bellezza aver a sdegno
rozzo lin, rozzo piombo e rozzo legno.

5

Tu del'ingegno mio propizia stella
per quest'acqua, ch'io corro, esser ben dei,
poiché i divini amor canto di quella
dela cui stirpe originata sei,
e di volto e di cor benigna e bella
ben la somigli e ti pareggi a lei,
a cui, per farsi a te deltutto eguale,
quanto sol manca è l'onestà reale.

6

Troppo audace talor tento ben io
cantando alzarmi al tuo celeste foco,
ma le penne al'ardir, l'aure al desio
mancano, e caggio augel tarpato e roco.
Pur se del'opre tue nel cantar mio
il più si tace e quelch'io scrivo è poco,
gran fiamma secondar breve favilla
suole, e fiume talor succede a stilla.

7

Uscita col canestro era e con l'urna
la condottrice de' novelli albori,
dal'aureo vaso e dala mano eburna
versando perle e seminando fiori.
Già la caliginosa aria notturna
spogliava l'ombre e rivestia i colori
e precorreano e prediceano il giorno
la stella innanzi e gli augelletti intorno,

8

quando l'augelle querule e lascive,
il carro dela dea levando in alto,
dal cerchio di quel nume, a cui s'ascrive
l'eloquenza e 'l saver, spiccaro il salto;
e 'n breve, acceso di fiammelle vive,
vive ma non cocenti, un puro smalto,
quasi di schietto azzurro oltramarino,
ala vista d'Adon si fè vicino.

9

– Vassi al Ciel di costei, che 'l cor ti sface,
(disse Mercurio allor) dal ciel secondo.
Mira colà dela sua bella face
il dolce e signoril lume fecondo.
O letizia, o delizia, o vita, o pace
universal del'un e l'altro mondo,
come seren, qual non più mai si vide,
dela lampa felice il lampo ride!

10

Di questa stella, a cui siam presso omai,
la grandezza non è quant'altri crede,
ch'è del globo terren minore assai,
pur tanta in ogni modo esser si vede,
e tanti sparge e sì vivaci rai
che Giove istesso in qualche parte eccede;
ed a lei cede ogni altra luce intorno,
salvo le due che fan la notte e 'l giorno,

11

né di tutto l'essercito stellante,
i cui splendor col suo bel volto imbruna,
fiamma sì luminosa arde, tra quante
ferme n'ha il cielo o peregrine, alcuna.
Quinci, quando talor spunta in levante,
piazza intorno si fa, come la luna;
e talvolta adivien che splender suole
in faccia al giorno al paragon del sole.

12

Qualor gli sguardi aventurosi gira
e spiega insu 'l balcon le chiome bionde,
tai di grazia e d'amor faville spira,
tanti di cortesia raggi diffonde,
che può gli occhi invaghir di chi la mira
e la notte fugar, che si nasconde,
dando stupor dal suo lucente albergo
al mio gran zio, che la sostien su 'l tergo.

13

Luce del mondo ed ultima e primiera,
ella il giorno dischiude, ed ella il serra;
sorge la prima a rischiarar la sera,
tosto che 'l carro d'or gira sotterra;
poi, quando tutta la fugace schiera
dele stelle minor nel mar si serra,
riman nel'aria d'ogni luce priva,
sola in vece del sol, finch'egli arriva.

14

Sempre accompagna il sol, né mai da lui
per brevissimo spazio si disgiunge,
com'ancor fa la mia, sich'ambodui
non sappiam l'un dal'altro andarne lunge:
siam suoi seguaci, e seco ognun di nui
quasi in un tempo alfin del corso giunge,
terminando dipar con la sua scorta
del gran calle vital la linea torta.

15

Ben, come veder puoi, di sua sembianza
grande veracemente è la chiarezza,
ma sua virtute e sua fatal possanza
sappi ancor che risponde ala bellezza.
Di piacevol natura ogni altra avanza,
tutta benignità, tutta è dolcezza.
Tu per lei sola apien fatto contento
saprai per prova dir s'adulo o mento.

16

Egli è ben ver che, se Saturno o Marte
a lei s'accosta con obliquo aspetto,
le contamina il lume e le comparte
di sua rea qualità qualche difetto.
Ma quando avien che 'n elevata parte
lunge da sguardo infausto abbia ricetto,
non si può dir con quanti effetti e quali
fortunati suol far gli altrui natali.

17

Gli agi del letto, e con diletto e riso
scherzi, giochi, trastulli, ozi promette;
bellezza dona e leggiadria di viso,
ma fa molli le genti e lascivette.
E, se quand'io le son incontro assiso,
meco amica e concorde i rai riflette,
produce in terra con auspici lieti
chiari oratori e celebri poeti.

18

Se Febo poscia a visitar si move
e 'n sito principal la casa tiene,
o viensi a vagheggiar col padre Giove,
de' suoi tesori prodiga diviene.
Il grembo apieno allarga e laggiù piove
ogni grazia, ogni onore ed ogni bene,
e col favor del'una e l'altra luce
a gran fortune i suoi soggetti adduce. –

19

Con questo dir per entro il lucid'arco
del cerchio adamantin drizza il sentiero,
ch'al conosciuto carro aprendo il varco,
la diva ammette al suo celeste impero;
loco che, di piacer, di gioia carco,
paradiso del ciel può dirsi invero,
e tanta luce e tanta gloria serra
ch'appo quel cielo ogni altro cielo è terra.

20

Aurette molli, Zefiri lascivi,
fonti d'argento e nettare sonanti,
di corrente zaffir placidi rivi,
rive smaltate a perle ed a diamanti,
rupi gemmate di smeraldi vivi,
selve d'incenso e balsamo stillanti,
prati sempre di porpora fioriti,
piagge deliziose, antri romiti,

21

vaghi perterra di grottesche erbose,
di pastini ben culti ampi giardini,
bei padiglioni di viole e rose,
di garofani bianchi e purpurini,
dolci concordie e musiche amorose
di sirene, di cigni e d'augellini,
boschi di folti allori e folti mirti,
tranquilli alberghi di felici spirti,

22

freschi ninfei di limpidi cristalli,
puri canali di dorate arene,
siepi di cedri, cespi di coralli,
scogli muscosi e collinette amene,
ombre secrete di solinghe valli
e di verdi teatri opache scene,
tortorelle e colombe innamorate
fanno gioir le region beate.

23

Havvi riposte e cristalline stanze
di scelti unguenti e d'odorati fumi,
che soglion ricettar belle adunanze
di ninfe no, ma di celesti numi;
altra liete canzoni e liete danze
accorda al'armonia de' sacri fiumi,
altra nuota in un rio, ch'ha l'onde intatte
di manna e mele e di rugiada e latte.

24

Sicome suol triangolar cristallo,
ripercosso talor da raggio averso,
mostrar rosso ed azzurro e verde e giallo
quasi fiorito un bel giardin diverso,
onde chi mira i bei colori, ed hallo
del gran pianeta al lampeggiar converso,
veggendo iride fatto un puro gelo,
non sa se 'l sol sia in terra o il vetro in cielo,

25

così volgendo ai dilettosi oggetti,
novi al suo senso, attonito le ciglia,
entrato il bell'Adon tra que' ricetti,
non senza alto piacer si meraviglia.
Su 'l collo ai volatori amorosetti
l'uccisor d'Argo abbandonò la briglia
e gli lasciò su per la riva fresca
pascer d'ambrosia incorrottibil esca.

26

Nel dritto mezzo vaneggiava un piano
cinto di colli e spazioso in giro,
che portava lo sguardo assai lontano,
tutto d'or mattonato e di zaffiro.
Era inun piazza e prato, e quivi in strano
lavor composti a risguardare usciro
vari orticelli di bei fior dipinti,
che di larghi sentieri eran distinti.

27

Dietro la pesta Adon, sotto la cura
dela sua bella ed amorosa duce,
si mise per la florida pianura,
la cui via dritta inver la costa adduce,
quando rasserenossi oltremisura
quell'emispero di beata luce,
ed ecco un lustro lampeggiar dintorno
che sole a sole aggiunse e giorno a giorno.

28

A guisa di carbon che si raviva
di borea ai soffi e doppio vampo acquista,
novo splendor sovra splendore arriva,
che riga l'aria di vermiglia lista.
Quasi ampia sfera il bel chiaror s'apriva,
nel cui centro il garzon ficcò la vista,
e vide entro quel circolo lucente
gran tratta spaziar di lieta gente.

29

Come augellini, che talor satolli
a stormo a stormo levansi dal fiume,
quasi congratulanti, ai vicin colli
scoton cantando le bagnate piume;
o come pecchie, che da' campi molli
rapir le care prede han per costume,
tra' purpurei fioretti e tra gli azzurri
alternando sen van dolci sussurri,

30

così menavan tra festivi canti
l'anime fortunate allegra vita,
lucide a meraviglia e folgoranti,
tutte in età di gioventù fiorita.
Vive persone no, paion sembianti
specchiati in bel cristal, che 'l vero imita;
ciascuna lor imagine rassembra
vanità ch'abbia corpo ed abbia membra.

31

Tremolavan per entro i rai sereni
quelle fulgide fiamme a mille a mille
non altrimenti ch'atomi o baleni
soglian per le snebbiate aure tranquille,
o lucciolette, che ne' prati ameni
con vicende di lampi e di scintille
vibrano, quasi fiaccole animate,
il focil dele piume innargentate.

32

– Deh per quel dolce ardor (disse il donzello
ala sua dea) che per te dolce m'arse,
dammi ch'io sappia che fulgore è quello
che repentino agli occhi nostri apparse?
e quelle luci, che 'n più d'un drappello
vanno per mezzo i raggi erranti e sparse,
dimmi che son, poich'a beltà sì rara
la chiarezza del ciel più si rischiara? –

33

– La luce che tu miri è quella istessa
ch'arde ne' tuoi begli occhi (ella rispose)
specchio di Dio che si vagheggia in essa,
fior dele più perfette e rare cose,
stampa immortal da quel suggello impressa,
dove il Fattor la sua sembianza pose,
proporzion d'ogni mortal fattura,
pregio del mondo e gloria di Natura.

34

Esca dolce del'occhio e dolce rete
del cor, che dolcemente il fa languire,
vero piacer del'alma, alma quiete
de' sensi, ultimo fin d'ogni desire,
fonte che solo altrui può trar la sete
e sol render amabile il martire.
S'udito hai nominar giamai bellezza,
qui ne vedi l'essenza e la pienezza.

35

L'anima nata infra l'eterne forme
ed avezza a quel bel, ch'a sé la chiama,
dela beltà celeste, in terra l'orme
cerca e, ciò che l'alletta e segue e brama
e quando oggetto a' suoi pensier conforme
trova, vi corre ingordamente e l'ama;
fior, fronde e gemme e stelle e sole ammira,
ma vie più 'l sol che 'n duo begli occhi gira.

36

Bellezza è sole e lampo e fiamma e strale,
fere ov'arriva e ciò che tocca accende;
sua forza è tanta e sua virtute è tale
ch'innebria sì, ma senza offesa offende.
Nulla senza beltà diletta o vale,
il tutto annoia, ove beltà non splende:
e gual cosa si può fra le create
più bella ritrovar dela beltate?

37

Perde appo questo, ancorché inun s'accoglia
quanto il mondo ha di buono, ogni altro bene.
Ogni altro ben ch'a desiare invoglia,
alfin sazia il desio, quando s'ottiene;
sol quel desio, che di beltà germoglia,
cresce in godendo, e vie maggior diviene;
sempre amor novo a novo bel succede,
tanto più cerca, quanto più possiede.

38

Giogo caro e leggier, leggiera salma,
prigionia grata e tirannia soave.
In qualunqu'altro affar perder la palma
altrui rincresce e l'esser vinto è grave;
a quest'impero sol qual più grand'alma
soggiace, e d'ubbidir sdegno non have.
Non è cor sì superbo o sì rubello
che non si pieghi e non s'inchini al bello.

39

Violenza gentil ch'opprime, affrena,
tira, sforza, rapisce e pur non noce;
tosco vital che nutre ed avelena,
e senza danno al cor passa veloce;
magia del ciel ch'incanta ed incatena
e non ha mano e non ha lingua o voce;
voce che muta persuade e prega,
man che senza legami annoda e lega.

40

Un sol guardo cortese, un atto pio
di bella donna mille strazi appaga,
fa subito ogni mal porre in oblio,
lodar l'incendio e benedir la piaga.
Cupido di penar rende il desio
e del proprio dolor l'anima vaga,
ed uom di vita e di conforto privo
è possente a tornar beato e vivo.

41

Questo è quel lume ch'innamora e piace,
e fa corona al'anime contente.
Né foco in fiamma, né favilla in face,
né stella in ciel, né sole in oriente
arde in sì puro incendio e sì vivace
ch'agguagli il dolce ardor che qui si sente;
sono astratte sostanze e lucid'ombre,
d'ogn'impaccio terren libere e sgombre.

42

Son dele donne più famose e belle
tutte raccolte qui l'alme beate,
peroché per fatal legge di stelle
quante giamai ne fieno o ne son state,
quelle che nacquer già mill'anni e quelle
che nasceran nela futura etate,
son, come qui le vedi, a schiera a schiera
tuttequante devute ala mia sfera.

43

E se vago sei pur di mirar come
liete sen van per questa piaggia aperta,
e vuoi ch'alcuna io ne disegni a nome,
meco non ti rincresca ascender l'erta.
Quivi, di quante scorgi aurate chiome,
contezza avrai più manifesta e certa,
che meglio apparirà, benché remota,
qualunque fia tra lor degna di nota. –

44

Ciò detto, ad un poggiuol poggiaro in cima
dele rupi più basse e più vicine.
– Ma qual (seguì Ciprigna) elegger prima
del bel numer degg'io, ch'è senza fine?
O quai più stimerò degne di stima,
le barbare, le greche o le latine,
fra tante le più belle e nobil donne
ch'abbia il ciel destinate a vestir gonne?

45

Tu vedi ben colei, che tanta luce
fra l'altre tutte di bellezza ha seco.
è la famosa suora di Polluce,
flebil materia al gran poeta cieco.
Vedi Briseida, che 'l più forte duce
fè sdegnoso appartar dal campo greco.
Polisena la segue, e va contenta,
che l'ira ostil col proprio sangue ha spenta.

46

L'altra, ch'alquanto ha turbatetto il ciglio,
è la vezzosa vedova africana,
del mio ramingo ed agitato figlio
fiamma quasi maggior che la troiana;
tien nela destra il ferro ancor vermiglio,
né la piaga del petto intutto è sana,
e 'n tanta gioia pur mostra la vista
d'ira, d'odio, d'amor, d'affanno mista.

47

Quella, ch'ha in man due serpi, e tanta dopo
lussuria trae di barbaresche spoglie,
e pende nel color del'Etiopo,
ma col suo bruno al'alba il pregio toglie,
e 'l nero crine al'uso di Canopo
sotto un diadema a più colori accoglie,
del grand'Antonio amica, è Cleopatra,
che l'ha di sua beltà fatto idolatra.

48

Danae è colei, che semplicetta accolse
nel grembo virginal l'oro impudico.
Quella è l'incauta Semele, che volse
mirar in trono il non ben noto amico.
Ecco Europa colà, da cui già tolse
la più nobil provincia il nome antico;
eccoti Leda qui, che si compiacque
del bianco augello, ond'Elena poi nacque.

49

V'è Dianira, che si duol delusa
d'aver ucciso l'uccisor d'Anteo.
Havvi Arianna, che l'inganno accusa
del troppo ingrato e perfido Teseo.
Guarda Andromeda poi, che non ricusa
il fido suo liberator Perseo,
ed Ero guarda, che da lido a lido
trasse più volte il nuotator d'Abido.

50

Vedi una turba di progenie ebrea
tutta in un groppo, che laggiù camina?
in queste sol, che 'l fior son di Giudea,
arde di santo amor fiamma divina.
V'ha Rebecca e Rachele e Bersabea,
havvi Susanna, Ester, Dalida e Dina,
e Giuditta è tra lor, la vedovella
feroce e formidabile, ma bella.

51

Mira il tragico ardor del pria crudele,
poi ripentito, anzi arrabbiato Erode,
Marianne gentil, che le querele
del fiero amante di quassù non ode.
L'altra, che d'aver tolto al suo fedele
il bel trionfo insuperbisce e gode,
io dico a Tito il buono, è Berenice,
che del gran vincitore è vincitrice.

52

Or t'addito di belle un altro coro,
non meno accese in amoroso rogo.
La gran donna del Lazio è madre loro,
cui por s'aspetta al'universo il giogo.
Livia d'Augusto è prima infra costoro,
Messalina di Claudio ha l'altro luogo,
senza mill'altre ancor, che ne tralascio
per restringer gran massa in picciol fascio.

53

Lasciar però non voglio una, che sotto
la manca poppa insanguinata e guasta
ha di punta mortale il fianco rotto:
Lucrezia, ancorché fama abbia di casta,
non so s'ha, come il corpo, il cor corrotto;
so ch'ala forza altrui poco contrasta,
e so che col pugnal non s'apre il petto,
che gustar pria non voglia il mio diletto.

54

No no, non già per ira il sen si fiede
ch'abbia, ti so ben dir, contro il tiranno,
per vendicar, sicome il vulgo crede,
con un colpo il suo torto e 'l commun danno;
fallo sol per dolor, perché s'avede
pur troppo tardi del suo sciocco inganno,
che n'ha passata per follia d'onore
senza tanto piacer l'età migliore.

55

Volgiti a Fausta, che di foco infausto
per cagion del figliastro ha il cor tant'arso
che convien che, d'Amor fatto olocausto,
Crispo l'estingua col suo sangue sparso.
Il tempo a dirne tante è troppo essausto,
l'occhio a segnarle tutte è troppo scarso;
lascio l'antica schiera e passo a quella
che dee nobilitar l'età novella.

56

Tra' più chiari splendor dele moderne
vedi là scintillar Giulia Gonzaga.
Del'immensa beltà che 'n lei si scerne,
potrà far solo il grido incendio e piaga,
ed al fier Soliman le fibre interne
strugger del'alma innamorata e vaga,
onde per adempir gli alti desiri
verrà lo scita a ber l'onde di Liri.

57

Vedi duo rami del medesmo stelo,
una coppia real di Margherite,
sol per bear la terra elette in cielo,
e far di casto amor dolci ferite.
Quella ch'è prima, e di purpureo velo
le schiette membra e candide ha vestite,
indorerà con luce ardente e chiara
e del secolo il ferro e di Ferrara.

58

L'altra, che mano a man seco congiunge,
di Lorena felice i poggi onora.
Folgoreggia il bel volto ancor da lunge
e di lume divin tutto s'infiora;
Amor non cura, e pur saetta e punge,
ed altrui non volendo, uccide ancora.
Mira con che ridente aria soave
tempra il rigor del portamento grave.

59

Ecco d'ogni beltà, per cui beata
fia Novellara, un novo mostro e strano.
Per imagin formar sì ben formata
del gran pittor s'avantaggiò la mano.
D'Amor guerriera e di faville armata
fa piaghe ardenti, onde si fugge invano.
Ogni sua paroletta, ogni suo sguardo
fulmina una facella, aventa un dardo.

60

Isabella la bella è costei detta,
che dale prime due non si dilunga.
Disponi il core, o gran Vincenzo, aspetta
ch'un suo raggio per gli occhi al cor ti giunga!
Saprai di qual ardor, di qual saetta
dolcemente mortal riscaldi e punga.
Venga a mirar costei chi non intende
come si possa amar cosa ch'offende.

61

Che lume è quel, che trae di lampi un nembo?
che candid'ombra? e di che rai si veste?
porta nel volto Amor, le Grazie in grembo,
e nulla ha di terren, tutta è celeste;
sì sì, tien scritto nel'aurato lembo,
la Fenice del Po, Giulia da Este.
O del mondo cadente ultima speme,
prole gentil del'onorato seme !

62

O come la vegg'io folgor divino
tra mille balenar luci lombarde!
Finch'uom degno di lei trovi il destino,
scompagnata trarrà l'ore più tarde.
Quasi tra perle lucido rubino
da fin or circoscritto avampa ed arde,
quasi rosa tra' fior, che 'n fresca sponda
ferma il sol, molce l'aura e nutre l'onda.

63

Ecco del Tebro una pregiata figlia,
onde la gloria Aldobrandina irraggia,
idolo dela terra e meraviglia
di questa lieta e fortunata piaggia.
Volge l'arciere e sagittarie ciglia
bella, né men che bella onesta e saggia;
ride il bel volto e quasi un ciel s'ammira
che le stelle paterne intorno gira.

64

Altre due ne van seco in una schiera,
che le sembran compagne e son sorelle.
Colei, che più s'accosta ala primiera,
apre al verno maggior rose novelle.
L'altra, incontrando la più chiara sfera,
fa quel del sol ch'ei fa del'altre stelle.
Farà la prima il Taro adorno e lieto,
del'altre due s'arricchirà Sebeto.

65

Omai Savoia agli onor suoi m'appella,
e quattro dive a rimirar m'invita:
Caterina e Maria con Isabella,
e la maggior di tutte è Margherita.
Qual Paride, che scelga or la più bella?
qual lingua fia di giudicarle ardita?
Per queste, onde risona e Tile e Battro,
le Grazie, che son tre, diverran quattro.

66

L'Aurora ti parrà, se quella vedi,
quand'ella il pigro suo vecchio abbandona.
Se questa prendi a risguardar, la credi
la bella e bianca figlia di Latona.
Se del'altra di lor notizia chiedi
e miri lo splendor che l'incorona,
dirai ch'a mezzo giorno, a mezza state
ha minor lume il luminoso frate.

67

Ma la perla ch'io dico, a cui gran pregi
l'Indo stupisce e l'oriente ha scorno,
dagli antichi tesor di cento regi
uscita a rischiarar d'Europa il giorno,
quella che dee di preziosi fregi
far del gran figlio mio l'erario adorno,
è tal che mai non ne produsse alcuna
la conca, ove nascendo ebbi la cuna.

68

Amor dirà che 'l paragone è vile,
a cui tanto di questa il candor piacque,
ch'al suo povero sen ne fè monile,
e nel foco affinolla, e non nel'acque.
Dirà, che questa sua perla gentile
tra l'onde no, ma tra le stelle nacque,
e che 'l ciel, perché vince ogni altra stella,
vuolsi, in vece del sole, ornar di quella.

69

Il più lucido fil del vello aurato,
per porla in nobil filza, ha Cloto attorto,
e, per legarla, il più fin or pregiato
ha scelto Amor, ch'abbia l'occaso o l'orto.
Ma legge vuol d'irreparabil fato
che 'n breve il suo signor rimanga morto;
né, potend'ella distemprarsi in pianto,
piangan sangue per lei Torino e Manto.

70

Quell'altra, che somiglia altera e sola
l'unica verginella peregrina
qualor le piume ha rinovate e vola
a visitar la region vicina,
Matilda è poi, d'Emanuel figliuola,
ne' cui begli occhi Amor gli strali affina,
ed a cui diè di sua beltà superna
quanto può dar l'onnipotenza eterna.

71

Quegli occhi vaghi e di dolcezza ardenti,
per cui fia più del ciel bella la terra,
struggeran, nonché i cor, le nevi algenti
che del'Alpi canute il cerchio serra.
Moveran con tal armi e sì pungenti
contro l'alme ritrose assalto e guerra,
che torran lor nel'amorosa impresa
e l'ingegno e la fuga e la difesa.

72

Vedi un rivaggio che, del'erba fresca
ripiegando le cime, il prato bagna.
Quivi agli amori Amor istesso adesca
quant'avran mai di bello Italia e Spagna.
Quivi fiorisce ogni beltà donnesca,
ma forz'è, che di dirne io mi rimagna,
ch'al'occhio, che non ben tante n'accoglie,
la lontananza e lo splendor le toglie.

73

Pur non convien che con silenzio io passi,
quelle che son tra l'Alpi e i Pirenei.
E prima ala mia vista incontro fassi
alma, che co' suoi lumi abbaglia i miei,
sola degna a cui ceda e 'l pomo lassi
ch'ottenni dal pastor de' boschi idei:
Margherita Valesia, il cui valore
è tesor di virtù, pompa d'onore.

74

Quest'altra perla, che qual sol fiammeggia,
ragion non è ch'io del mio dir defraude,
benché d'un tal suggetto io ben m'aveggia
con le parole estenuar la laude.
O con qual grazia e maestà passeggia,
come stupido il ciel tutto l'applaude!
tanti spirti reali intorno piove
che par la sfera mia sfera di Giove.

75

Ma par negli atti si contristi e dolga,
e va turbata e disdegnosa alquanto
che senza morte si rallenti e sciolga
quel nodo, onde là strinse imeneo santo,
e ch'altra a un punto le rapisca e tolga
di Gallia il regno e di beltate il vanto,
onde perder inun deggia per quella
e di reina il titolo e di bella.

76

Più oltre, o che divin volto vegg'io,
il cui grave rigor modera e molce
di benigna letizia un raggio pio
e d'onesto sorriso un lampo dolce.
Ell'è Ciarlotta, ardor del regno mio,
che gli onor di Condé sostiene e folce:
nume degno d'altari e che s'adori
con sacrifici d'anime e di cori.

77

Dal cielo, ond'esce il gran fanal di Delo,
ala riva ch'è meta a sua fatica,
e da' pigri trioni, ove di gelo
la Tana il piede incristallito implica,
fin dove sotto il più cocente cielo
ferve di Libia la pianura aprica,
beltà non v'ha che più s'ammiri e pregi,
possente ad infiammar l'alme de' regi.

78

Aguzza il guardo pur, se pur da tante
luci esser può che non languisca offeso,
e guarda ch'a quel sol ch'avrai davante
non resti o l'occhio cieco o il core acceso:
vedrai Maria Borbon, dal cui sembiante
il modello del bel Natura ha preso.
Beltà che far potrebbe in forme nove
spuntar le corna e nascer l'ali a Giove.

79

Questa degli avi suoi degna nipote,
farà di Mompensier più chiari i figli.
Hanno ancor molto a volger queste rote
pria che nasca laggiù chi la somigli:
bella onestà le 'mporpora le gote,
ma confonde ale rose i patri gigli;
fa beato l'inferno il suo bel viso
e pon le pene eterne in paradiso.

80

Risguarda or quella in umiltà superba
sotto candido vel fronte serena,
quant'aspetto real ritiene e serba!
è la vaga Luigia di Lorena.
Del'angelica vista alquanto acerba
e del bel guardo la licenza affrena,
ma la forza del foco e delo strale
che passa i cori ad affrenar non vale.

81

Per questa il mio reame il suo legnaggio
non men d'onor che di beltà fiorisce;
vince parlando ogni rigor selvaggio,
le tigri umilia e gli aspidi addolcisce;
stempra gli smalti col benigno raggio,
scalda i ghiacci, apre i marmi, i cor rapisce:
Amor, questi miracoli son tuoi,
che 'n virtù de' begli occhi il tutto puoi.

82

Mira quell'altra, che con schivi gesti
dal commercio commun sen va lontana;
agli atti gravi, agli andamenti onesti
sfaretrata talor sembra Diana;
ma, per quanto comprendo ai rai celesti,
è la dea Caterina, alma sovrana,
che 'n sé romita e dalo stuol divisa
fa di sé sol gioir Gioiosa e Guisa.

83

Anna obliar di Suesson non deggio,
ornamento e stupor dela mia corte.
Languir per lei d'amor mill'alme veggio,
e veggio al nascer suo nascer la morte.
O dele glorie mie colonna e seggio,
o maniere leggiadre, o luci accorte!
Dove di quelle luci il sol non giri,
altro ch'ombre non vede occhio che miri.

84

Fisa la vista, e tra' più densi rai
Enrichetta Vandoma intento mira,
e duo d'amor luciferi vedrai,
che 'n vece d'occhi la sua fronte gira;
duo giardini di fior non secchi mai
veston le guance, onde dolce aura spira;
ride la bocca, onde puoi ben vederle
in ostel di rubin chiostri di perle.

85

E che dirò di quella nobil ombra,
in cui tanto di lume Apollo infuse,
che di Safo e Corinna i raggi adombra,
e gloria accresce e numero ale Muse?
Anna Roana, che d'un lauro al'ombra
le suore seco a gareggiar ben use
sfida a cantar con que' celesti accenti,
che del foco d'amor son sì cocenti.

86

Tacerò poi fra tante lampe eccelse
quella, onde Roccaforte arde e sfavilla?
Per crear questa luce, il ciel si svelse
del destro lume l'unica pupilla.
S'ancor verde ed acerba Amor la scelse
per arder l'alme, e sol d'ardor nutrilla,
deh! che fia poscia e qual trarranne arsura,
quando ale fiamme sue sarà matura?

87

Ma dove lascio un altro lume chiaro,
Maria, de' Mombasoni egregia prole?
Grazia che stia di tanta grazia al paro
non mira in quanto mondo alluma il sole.
Le doti illustri delo spirto raro
raccontar non si lasciano a parole;
dir di lei non si può che non s'onori,
onorar non si può che non s'adori.

88

Incomposta bellezza e semplicetta
parte si scopre in lei, parte si chiude;
ignudo Amor nel vago viso alletta,
le Grazie nel bel sen scherzano ignude;
cortese orgoglio e maestà negletta,
maniere insieme e mansuete e crude,
gravità dolce e gentilezza onesta
bella la fan, ma 'n sua beltà modesta.

89

A queste glorie aggiungi, a queste lodi,
i pregi del magnanimo marito,
io dico Carlo, che con saldi nodi
d'amor santo e pudico è seco unito,
e l'un fassi del'altro in dolci modi
di scambievole onor fregio gradito
con quel lume reciproco fra loro
ch'oro a gemma raddoppia e gemma ad oro.

90

O del Rodano altero inclito figlio,
per cui di gloria il Gallo impenna l'ali,
signor degno di scettro, il cui consiglio
volge la chiave de' pensier reali,
il cui sommo valor farà dal giglio
sovente pullular palme immortali,
dritto fia ben che d'ogni gioia colmo
stringa sì bella vite un sì degn'olmo. –

91

E qui Venere tace, indi gli addita
in disparte un drappel di donne elette,
e fra lor, come capo, è reverita
una, che trae per man tre pargolette.
Tien composta negli atti, a brun vestita
le bionde trecce in fosco vel ristrette,
e diadema reale ha su la chioma
di tre gigli fregiato e di sei poma.

92

Son le fanciulle ala beltà materna
e nel volto e nel gesto assai sembianti,
e 'n fronte ala maggior par si discerna
cerchio di gemme illustri e scintillanti,
sì che d'Apollo la corona eterna
tempestata non è di raggi tanti,
onde nel tutto a lei si rassomiglia,
di sì gran genitrice emula figlia.

93

Tal dove l'ombre trionfali spande
la pianta amica a Giove e cara al sole,
sotto il suo tronco verdeggiante e grande
tenera sorge e giovinetta prole.
Tal rosa ancor non atta ale ghirlande,
non aperta e non chiusa in orto suole,
spiegando al'aura i suoi novelli onori,
dala madre imparar come s'infiori.

94

Parve fra le più degne e più leggiadre
questa ad Adon la più leggiadra e degna,
onde rivolto ala benigna madre
del picciol dio, che nel suo petto regna,
– Chi è colei, che fra sì belle squadre
(disse) d'ogni beltà porta l'insegna?
colei, che 'n vista affabilmente altera
guida l'illustre ed onorata schiera?

95

Ben reina mi par dele reine,
cotanta in lei d'onor luce risplende.
Ed ha tre fanciullette a sé vicine,
in cui l'effigie sua ben si comprende,
e, coronata d'or l'oro del crine,
vassene avolta in tenebrose bende,
e sotto oscuro manto e bruno velo
può d'ogni lume impoverire il cielo. –

96

– Adone (ella risponde) i' ben vorrei
spegner la sete al bel desir, che mostri,
ma scarsi sono a favellar di lei,
nonché gli accenti, i più facondi inchiostri;
non han luce più chiara i regni miei,
non vedran più bel sol mai gli occhi vostri;
con voce di diamante e stil di foco
cento lingue d'acciar ne dirian poco.

97

Altre volte soviemmi aver narrato
gual d'eccellenze in lei cumul si serra.
O quante palme, o quanti allori il fato
nela futura età le serba in terra!
Ma di quanti travagli il mondo armato,
per maggior gloria sua, le farà guerra!
Che non può l'alta grafia e 'l buon consiglio
e del provido ingegno e del bel ciglio?

98

Ma di sue lodi, a cui di par non m'ergo,
dar ti potrà colei miglior novelle;
dico colei, che tu le vedi a tergo
tra 'l fido stuol dele seguaci ancelle.
Fama s'appella e tien sublime albergo
là nel'ultimo ciel sovra le stelle,
dove sorge, fondata immobilmente
di diamante immortal, torre eminente.

99

Olimpo, a Giove ingiurioso monte,
Atlante, dele stelle alto sostegno,
Pelia, ch'altrui fu scala, Ossa, che ponte
per assalir questo superno regno,
l'Elmo, il Libano, il Tauro, o qual la fronte
erge a più eccelso inaccessibil segno,
fora a questa d'altezza ancor secondo,
che passa il ciel, che signoreggia il mondo.

100

Entrate innumerabili ha la rocca,
e 'l tetto e 'l muro in molte parti rotto,
di bronzo usci e balconi, e non gli tocca,
che gran romor non faccia, aura di motto;
tosto ch'esce il parlar fuor d'una bocca,
a lei per queste vie passa introdotto,
e forma quivi un indistinto suono,
come suol di lontan tempesta o tuono.

101

Quivi la pose il gran rettor de' cieli,
quasi guardia fedel, cauta custode,
perché ciò che si fa scopra e riveli,
nunzia di quanto mira e di quant'ode.
Cosa occulta non è, ch'a lei si celi
e dà conforme al'opre o biasmo o lode.
Se si move aura in ramo, in ramo fronda,
esser non può che da costei s'asconda.

102

Del'umane memorie ombra seguace,
sempre avisa, riporta e parte e riede,
né riposa giamai, né giamai tace,
e più, quanto più cresce, acquista fede.
Garrulo nume e spirito loquace,
vita de' nomi e di sestessa erede,
possente ad eternar gli eroi pregiati
e far presenti i secoli passati.

103

Generolla la terra, e co' giganti
nacque in un parto orribili e feroci;
dea, che quant'occhi intorno ha vigilanti,
tanti ha vanni al volar presti e veloci,
e quante penne ha volatrici e quanti
lumi, tante anco ha lingue e tant'ha voci,
e tante bocche e tante orecchie, ond'ella
tutto spia, tutto sa, tutto favella.

104

Picciola sorge e debile da prima,
poi s'avanza volando e forza prende;
passa l'aria e la terra e su la cima
poggia de' tetti e fra le nubi ascende;
e per vari idiomi in ogni clima
pari al guardo ed al volo il grido stende,
di ciò ch'altri mai fa, di ciò che dice
o di buono o di reo publicatrice.

105

Questa, che deve a tutti quattro i venti
far poi la gloria sua chiara e sollenne,
sodisfaratti in più diffusi accenti. –
Così detto, chiamolla, ed ella venne.
Battea per le serene aure ridenti
con moto infaticabile le penne;
l'occhiuto augel rassomigliava al'ali,
che di varie fiorian gemme immortali.

106

Di tersa luce e folgorante acceso
brando, a' cui lampi il sol perdea di molto,
stringea nel'una man, l'altra sospeso
reggea dal busto essangue un capo sciolto:
per la squallida chioma avinto e preso,
fosco nel ciglio e pallido nel volto,
spirava nebbia; e seppe Adon che questa
del'Oblio smemorato era la testa.

107

La sollecita dea, cui del desio
del bellissimo Adon nulla è nascosto,
e che, quando l'alato e cieco dio
il congiunse ala madre, il seppe tosto,
ben di lontan la sua dimanda udio
e quanto Citerea gli avea risposto,
ond'una allor dele sue cento lingue
sciogliendo, il ragionar così distingue:

108

– Volgi, o mortale, ove quel sol lampeggia
di bellezze e di grazie unico e solo,
gli occhi felici, e la beltà vagheggia
ch'alza i più pigri ingegni a nobil volo.
Dico quel sol per cui dolce fiammeggia
la terra, il cielo e l'un e l'altro polo;
quel vivo sole, ala cui chiara lampa
Senna senno non ha, se non avampa.

109

Questa è l'eccelsa e gloriosa donna,
ch'accoppia a regio scettro animo regio,
gran reina de' Galli e dela gonna
e del sesso imperfetto eterno pregio,
del'inferma virtù stabil colonna,
del'età ruginosa unico pregio,
essempio di beltà, nido d'amore,
specchio di castità, fonte d'onore.

110

Dal gran centro del ciel lunga catena
di bel diamante innanellata pende;
con questa Amor, che l'universo affrena,
annoda altrui soavemente e prende;
per questa l'uom dala beltà terrena
d'un grado in altro ala celeste ascende,
e di questa quel bel, che 'n lei s'ammira,
un arno è d'or, che qui l'anime tira.

111

Quest'amo ascose infra' suoi strali Amore
in quel divino e maestoso aspetto,
in cui di due bellezze un doppio ardore
abbaglia ogni pensier, scalda ogni affetto.
L'una di nobil fiamma accende il core,
l'altra è degli occhi un reverito oggetto;
e quel gemino bel sì ben si mesce,
che qual foco per foco incendio cresce.

112

L'una il cupido senso alletta in guisa
con vivi lampi di serena luce,
ch'empie d'alto piacer chi 'n lei s'affisa,
se ben casti desir sempre produce.
L'altra dal carcer suo l'alma divisa
di raggio in raggio al sommo sol conduce,
mostrandole laggiù sotto uman velo
quella beltà, che si contempla in cielo.

113

Ben tu per questa scala ancor le piume
del tuo basso intelletto alzar potrai,
e nelo specchio del creato lume
del'increato investigar i rai,
e del corporeo e natural costume
l'impura qualità vinta d'assai,
di quel bel ciglio ala beata sfera
tornar d'umil farfalla aquila altera.

114

Laggiù nel mondo a soggiornar ben tardi
verrà, ma carca di caduca salma.
E benché la gentil, per cui tu ardi,
possegga di beltà la prima palma,
sì nobili però non son que' dardi,
con pace sua, che ti saettan l'alma.
L'una è lasciva dea, l'altra pudica,
l'una madre d'Amor, l'altra nemica.

115

E ti so dir ch'alfin, poich'avrà molto
vestite in terra le terrene spoglie,
quando il nodo vital le sarà sciolto
dala falce crudel, che 'l tutto scioglie,
lo suo spirto real fia qui raccolto
in questo istesso ciel, dov'or s'accoglie,
e, com'è legge di destino eterno,
s'usurperà di Venere il governo.

116

A lei di questo giro il grave pondo
dal sovrano motor sarà commesso,
e d'influir laggiù nel vostro mondo
quanto influisce il suo bel nume istesso;
e ben contenta del'onor secondo
bramerà la tua dea di starle appresso,
né ben possente ad emularla apieno,
una dele sue Grazie essere almeno.

117

Potrebbon forse per cessar le gare
dele vicende lor partir le cure:
quella le notti addur serene e chiare,
questa portar le torbide ed oscure.
Crederò ben che per invidia amare
tai cose ed a soffrir le saran dure,
ma perché 'l corso del'eterne rote
porta questo tenore, altro non pote.

118

Senno farà, se volentier le cede
e porta in pace il vergognoso oltraggio,
poiché pur di sua stirpe è degna erede
e di sua luce un segnalato raggio.
Sai ben di qual origine procede
del famoso Quirin l'alto legnaggio;
sai che d'ogni suo ramo è ceppo Enea,
che fu figliuol dela medesma dea.

119

Tu dei dunque saver ch'a nascer hanno
del buon sangue troian l'alme latine,
onde il Tebro ornerà dopo qualch'anno
prosapia di propagini divine.
Quindi gli Anici e i Pier Leon verranno,
poi d'Austria i regi, indi d'Etruria alfine
a dilatar nel secolo più fosco
il romano splendor, l'austriaco e 'l tosco.

120

Veggio del'Austro l'onorata pianta
sì fatti partorir germi felici,
che nel'arbor del'or non fu mai tanta
ricca copia di rami e di radici.
Ma tra' primi virgulti, onde si vanta,
quel ch'avrà più d'ogni altro i cieli amici
sarà Filippo, onor di sua famiglia,
dico colui che reggerà Castiglia.

121

Seguirà Carlo, al fortunato impero
promosso poi con titolo di Quinto,
che di trionfi laureati altero
e d'illustri trofei fregiato e cinto,
poiché, partito dal paterno Ibero,
avrà l'Africa corsa e 'l mondo vinto,
romito abitator d'ermi ricetti,
deporrà 'l fascio de' terreni affetti.

122

Sottentrerà l'altro Filippo al peso,
quasi d'un novo Atlante un novo Alcide:
re tanto a pace ed a virtute inteso
giamai da polo a polo il sol non vide.
Questi, lo scettro in Lusitania steso,
cotanto il fato a' bei pensieri arride,
in regione ancor non nota o vista
di là dal mondo un altro mondo acquista.

123

Caterina vien poi con Isabella,
qui le vedi ambedue starsene in gioia.
Questa va Belgia a far beata, e quella
di sue bellezze ad abbellir Savoia.
Ecco il terzo Filippo: o degna, o bella
progenie del guerrier ch'uscì di Troia!
Spagna, costui con l'armi e col consiglio
ti fia principe e padre e padre e figlio!

124

Non fia clima remoto, estrema zona,
dove lo scettro suo l'ombra non stenda,
ma l'ampia monarchia dela corona
è la luce minor che 'n lui risplenda.
Quelche sovramortal gloria gli dona,
è quella coppia amabile e tremenda;
pietà che con giustizia insieme alberga:
o di tronco bennato inclita verga!

125

O come a propagar di stelo in stelo
viensi la sterpe del gran rege ispano!
ecco novo Filippo innanzi 'l pelo
già di novo spavento empie Ottomano.
Destina a lui quell'angeletta il cielo,
che la donna real si tien per mano;
io dico dele tre la meno acerba,
quella ch'ha la corona, a lui si serba.

126

Ma del regio troncon che si dirama,
il secondo germoglio ecco discerno.
Fernando il buon, la cui temuta fama
fia del Turco crudel terrore eterno.
E, perché fuorché 'l giusto, altro non brama,
sempre rivolto a' rai del sol superno,
spiegherà nel vessillo altero e bello
del sommo Giove lo scudiero augello.

127

Lascio Massimo poi, trapasso Ernesto
e Ridolfo e Mattia, del gran cultore
di quel più ch'altro aventuroso innesto
successori al'impero ed al valore;
e taccio Alberto, ilqual non fia di questo,
quantunque ultimo d'anni, ultimo onore,
ch'al'indomito Ren quel giogo grave,
che sì duro gli fu, farà soave.

128

L'altra è Giovanna, e ben scorger la puoi
dolci balli menar per questi campi,
lieta, ch'al ciel per lei di tanti eroi
s'aggiunga un sol che più del sole avampi.
Stupisce l'Istro, e de' cristalli suoi
stemprar sente lo smalto a sì bei lampi,
mentre, passando in braccio al gran Francesco,
con l'italico ciel cangia il tedesco.

129

E così fia ch'un stretto groppo incalme
d'Austria e d'Etruria ambe le piante insieme:
Etruria, a cui non già men nobil'alme
de' gran Medici ancor promette il seme,
che, per tante ch'aduna e spoglie e palme,
fin di Bisanzio il fier soldan ne teme.
Ma quand'ogni altro pur venga mancando,
basta a supplir per tutti un sol Fernando.

130

Questi non pur con ben armati legni
tremar fa in guerra i più lontani mari,
di Corinto e di Ponto i lidi e i regni
purgando ognor di barbari corsari,
ma in pace ancor de' più famosi ingegni,
e di cigni nutrisce incliti e chiari
schiere felici, onde per lui diviene
l'Arno Meandro e la Toscana Atene.

131

Cosmo di Cosmo anch'ei degno nipote
lascerà dopo lui memorie illustri,
e le genti rubelle e le devote
domerà, reggerà per molti lustri.
L'oro fia 'l men dela sua ricca dote,
quando con degne nozze Europa illustri,
copulando l'Esperie, e novi onori
traendo d'Austro ala città de' fiori.

132

Mira colei, ch'alluma e rasserena
tutto di questo ciel l'ampio orizzonte:
quella fia sua consorte, e Madalena,
leggilo, in lettre d'oro ha scritto in fronte;
del gran fiume german limpida vena
pur scaturita dal'austriaco fonte;
rosa giamai non vagheggiò l'Aurora
più modesta o più bella in grembo a Flora.

133

Lunga istoria sarebbe, o bell'Adone,
dela schiatta ch'io dico a contar gli avi.
Giulio, Clemente, Ippolito, Leone
e i lor sommi maneggi e i pesi gravi;
ostri, mitre, diademi, elmi, corone,
e stocchi e scettri e pastorali e chiavi,
e la linea non mai rotta dagli anni
de' Lorenzi, de' Pieri e de' Giovanni.

134

Ma sovra questi e sovr'ogni altro frutto
che sì nobil giamai ceppo produca,
un rampollo gentil sarà produtto,
in cui tanto valor fia che riluca,
ch'alo splendor del suo legnaggio tutto
par che tenebre e lume a un punto adduca,
sicome sol ch'illumina le stelle,
ma, sorgendo tra lor, le fa men belle.

135

Ve' quel cerchio lucente, ove raccolte
quasi in aureo epiciclo, altr'ombre stanno;
quivi in gran nebbia di splendore involte
le miglior di sua stirpe insieme vanno
e foltissimo stuol di molte e molte
stelle terrene e dee dietro si tranno;
ma di tutte è colei, che le conduce,
la lumiera maggior, l'unica luce.

136

Quella che seco parla e che s'asside
sovra la rugiadosa erba vicina,
e d'esser del bel numero sorride,
pur con regio diadema, è Caterina;
e rintuzzar saprà l'armi omicide,
ch'han col tempo a sbranar Gallia meschina,
e saprà del gran corpo in sé diviso
saldar le piaghe, onde fia quasi ucciso.

137

Congiungerassi in nobil giogo e degno
l'una al secondo e l'altra al quarto Enrico.
Non si turbi però, né prenda a sdegno
di restar vinta da costei, ch'io dico,
e di ceder a lei non pur del regno
lo scettro sol, ma d'ogni pregio antico;
non pur dela real gloria e grandezza,
ma la corona ancor dela bellezza.

138

Del'istessa brigata eccoten'una,
che come singolar fra l'altre io sceglio,
che l'Arno e 'l Mincio illustra e 'n sé raguna
del fior d'ogni beltà la cima e 'l meglio,
gemma d'Amore e, senza menda alcuna,
di grazia e di virtù limpido speglio:
Leonora, ch'onora ogni alto stile,
e desta amore in ogni cor gentile.

139

Un'altra Caterina ha in compagnia,
che, come il volto, ha l'abito vermiglio;
quella e questa delpar sposata fia
del sangue d'Ocno a genitore e figlio.
Ma vedi come ala gran suora e zia
reverenti ambedue volgono il ciglio,
dico a costei, che senza spada o lancia
ha sol con gli occhi a trionfar di Francia.

140

Dal mare il nome avrà, di cui fu prole
l'istessa dea, ch'ha del tuo core il freno;
e com'è di bellezza un chiaro sole,
così fia un mar di mille grazie pieno;
raccorrà in sé quanto raccoglier suole
di ricco il mare e di pregiato in seno;
anzi al mar darà perle il suo bel riso,
oro il bel crine e porpora il bel viso.

141

In questo sol dal mar fia differente:
ricetta ei scogli e mostri, ira e furore,
ma costei sosterrà scettro innocente,
pien di clemenza e privo di rigore;
in lei duo vivi soli hanno oriente,
nel mare il sol tramonta e 'l giorno more;
agli assalti de' venti il mare soggiace,
l'animo suo tranquillo ha sempre pace.

142

Non fia giamai fra le più degne e conte,
dovunque il volo mio stenda i suoi tratti,
altra che la pareggi o la sormonte
in leggiadre fattezze o in chiari fatti.
Prudenza in grembo e pudicizia in fronte,
senno ne' detti e maestà negli atti
nova Aspasia la fan, nova Mammea,
anzi, degna del ciel, novella Astrea.

143

Fien magnanime imprese, opre virili
del suo nobil pensier le cure prime:
al'ago, al'aspo, a' rozzi studi e vili
non piegherà giamai l'alma sublime;
ma dale basse valli erger gli umili,
i superbi abbassar dal'alte cime,
maneggiar scettri e dispensar tesori,
questi fien di sua man degni lavori.

144

Uopo che molle amomo unga il bel crine
o che barbaro nastro unqua lo stringa
non avrà già, che gli ori e l'ambre fine
fia che col suo biondor d'invidia tinga;
non dela guancia l'animate brine
artefice color fia che dipinga
altro che quel color di fiamme e rose
che Beltà sol con Onestà vi pose.

145

Non in terso cristallo avrà costume
de' begli occhi arrotar lo stral pungente,
ma le fra solo il chiaro antico lume
del suo sangue real specchio lucente;
sangue real che, quasi altero fiume,
di grandezza immortal colmo e possente,
verrà dal fonte di sì ricche vene
le belle a fecondar galliche arene.

146

Tenteran Morte rea, Fortuna avara,
ambe d'Amor nemiche e di Natura,
di quest'inclito sol la luce chiara
con benda vedovil render oscura;
ma nel manto funesto assai più cara
fra de' begli occhi suoi la dolce arsura
e, come fiamma di notturna sfera,
scoprirà doppio lume in spoglia nera.

147

Barbara man con sacrilegio infame,
ferro crudel con perfida ferita
del'Alcide di Gallia il regio stame
troncando, ahi stolta in ciò vie più ch'ardita!
oserà di spezzar l'aureo legame
dela più degna e gloriosa vita.
Così talvolta avien che chi di spada
cader non può, di tradimento cada.

148

Ma come a questa Venere novella,
quando il velo mortal squarcerà Morte,
per esser più del'altra onesta e bella,
il terzo cielo è destinato in sorte,
così costui, che la guerriera stella
vincerà di valor, Marte più forte,
del suo giorno vitale a sera giunto,
fia del quint'orbe al gran dominio assunto.

149

Ahi! qual allor, qual esser deve e quanto,
o Muse, il vostro affanno, il vostro lutto?
Dritto è che resti, abbandonando il canto,
da' sospir vostri il sacro fonte asciutto;
dritto è che torni poi col largo pianto
de' vostri lumi a ricolmarsi tutto:
degno n'è il caso; e se mortai non siete,
esser almen passibili devete.

150

Ma che fia di costei, veduto estinto
sotto un colpo fellon l'Ercol novello?
e di sangue real bagnato e tinto
chiudere il corpo augusto angusto avello?
languirà, piangerà, né però vinto
fia 'l decoro dal duolo o il duol men bello;
men bello il duol non fra nel suo bel viso,
che 'l festivo seren del dolce riso.

151

Né, seben sola e sconsolata resta
dopo l'orrendo e scelerato scempio,
vedova lagrimosa in bruna vesta
cede il fren del discorso al dolor empio;
anzi, qual buon nocchiero in ria tempesta,
di bontà sole e di giustizia essempio,
mar di prudenza e di fortezza scoglio,
degli scogli e del mar rompe l'orgoglio;

152

e, del vero sembiante essendo priva,
benché l'abbia nel cor, del gran marito,
procura pur, se non l'effigie viva,
d'averne almeno un idolo mentito.
Quindi venir dala toscana riva
per man d'altro Lisippo a sé scolpito
fa di pesante e concavo metallo
il colosso real su 'l gran cavallo.

153

Fonder di bronzo omai più non bisogna
canne tonanti o fulmini guerrieri,
anzi convien che stempri il gran Bologna
quanti tormenti ha Marte orridi e fieri.
Tempo è ch'abbiano a far scorno e vergogna
le statue illustri e i simulacri alteri
ai crudi ordigni, agli organi da guerra,
poiché mercé d'Enrico è pace in terra.

154

Ed io, quando per lui bombarde ed armi
in aratri e 'n trofei vedrò cangiate,
poiché fien tutti i bronzi e tutti i marmi
rosi dal dente del'ingorda etate,
per eternar con gloriosi carmi
del magnanimo re l'opre onorate,
non già d'altra materia o d'altre tempre
le trombe mie vo' fabricar per sempre.

155

Ma strano caso avien, mentre per l'onde
l'edificio mirabile camina,
però che tra le cupe acque profonde
l'assorbe la voragine marina,
Ciprigna istessa, che nel mar s'asconde
e dal mar nacque ed è del mar reina,
credendol Marte, in quel passaggio il prende
per abbracciarlo, alfin delusa il rende.

156

Dal divino scultor veggio animato
l'alto destrier, che sembra un picciol monte;
veggiol, quasi da Pallade intagliato,
far con la vasta imago ombra al gran ponte,
e, mentre quivi in cotal atto armato
semedesmo a mirar china la fronte,
l'istesso eroe, del ciel fatto guerriero,
non sa dal finto suo scegliere il vero.

157

Ella, che del'artefice, ch'avanza
natura istessa, il gran prodigio ammira,
sente dal'insensibile sembianza
uscir vive faville, onde sospira,
e, temprando il martir con la membranza,
dala scultura, che si move e spira,
pende immobile e tace, e così intanto
inganna gli occhi e disacerba il pianto.

158

Ma come quella a cui non d'altro cale
che 'n vera pace assecurar Parigi,
per riunirsi ala corona australe
stringe con esso lei la fiordiligi.
Figlia del gran monarca occidentale
l'alta sposa sarà del buon Luigi:
Anna, che ne' verd'anni ed immaturi
fia ch'agli anni rapaci il nome furi.

159

S'io dicessi che 'n bocca ha l'oriente,
ch'april di puri gigli il sen le 'nfiora,
ch'ella porta negli occhi il sol nascente
e nele guance la vermiglia aurora,
poco direi, seben veracemente
quanto dir ne saprei, mentir non fora;
ma 'l più s'asconde e 'l men che 'n lei s'apprezza
è la terrena esterior bellezza.

160

Vedila là, che per solinghe strade
spoglia il prato de' fregi, ond'è vestito
e, per crescer bellezza ala beltade,
intrecciando ne va serto fiorito.
Dal'Ibero, ove 'l sol tramonta e cade,
nascerà l'altro sol, ch'or io t'addito:
vedi, che del crin biondo il bel tesoro,
come il fiume paterno, ha l'onde d'oro.

161

O face di beltà gemina e doppia,
a cui tante il destin glorie predice,
là dove Amor con nobil laccio accoppia
d'Iberia e Gallia il sole e la fenice!
Leggiadra, augusta, aventurata coppia,
nasca da voi succession felice,
che con sempre fecondo ordin d'eroi
susciti in terra il prisco onor de' tuoi!

162

Esca fien queste nozze, onde pugnaci
verrà poi Marte ad eccitar faville,
siché d'Amore e d'Imeneo le faci
fiamme saran di saccheggiate ville.
Dal letto al campo andrassi e 'l suon de' baci
turbato fia da mille trombe e mille.
Ragionarti di ciò parmi soverchio,
che già mostro ti fu nel'altro cerchio.

163

Altri accidenti ancor volger si denno
pria che, cresciuto il pargoletto giglio,
ella deponga, e deporrallo a un cenno,
lo scettro franco e ceda il trono al figlio
e, la costanza accompagnando al senno,
dimostri animo invitto e lieto ciglio;
costanza tal che si può far ritratto
d'ogni altra sua virtù sol da quest'atto.

164

Or di qual più bel lauro ornar le chiome?
di qual fregio miglior vergar le carte
speran gl'illustri spirti? o quale al nome
trar maggior luce altronde o gloria al'arte?
Ma che? forano lor troppo gran some
a segnarne pur l'ombra, a dirne parte,
ancorché dale dee del verde monte
tutto in lei si versasse il sacro fonte.

165

Sembra penna mortal, ch'osi talora
ritrar de' suoi splendor gli abissi immensi;
pennel che bella imagine colora,
ma non le dà però spirti, né sensi.
Onde se non l'essalta e non l'onora
il mio roco parlar quanto conviensi,
scusimi il sol de' begli occhi sereno,
che quanto splende più, si vede meno.

166

Sveller però per celebrarla io voglio
dale mie piume i più spediti vanni,
con cui più d'uno stile in più d'un foglio
farà scrivendo a Morte illustri inganni
e con quell'armi, ond'io trionfar soglio,
torrà l'ira al'oblio, la forza agli anni;
fra' quali un ne verrà, ch'austro e boote
risonar ne farà con chiare note.

167

Dal mare ancor costui fia che s'appelli,
per in parte adeguar l'alto suggetto,
ma presso al mar d'onor sì grandi e belli
fra picciol fiume il suo rozzo intelletto.
Pur come, benché poveri, i ruscelli
corrono al mare ed han dal mar ricetto,
così sprezzato ancor non fia 'l suo stile,
di mar sì vasto tributario umile.

168

O fortunato, o ben felice ingegno,
destinato a cantar divini amori,
sì dal ciel favorito e fatto degno
di tanti e tanto invidiati onori!
Tu sarai di quel nome alto sostegno,
che fia ricca mercede a' tuoi sudori,
di cui fia che risoni e Sona e Senna,
ornamento immortal dela tua penna.

169

Io, quanto a me, non poserò volando,
benché sia 'l mondo a tanta gloria angusto,
finché le lodi sue non spiego e spando
dal'Atlante nevoso al'Indo adusto.
E con bisbiglio armonico essaltando
in petto feminil pensiero augusto,
sebene il falso al ver mescer mi piace,
sarò, lodando lei, sempre verace.

170

E giuro ancor di quest'aurata tromba
il sonoro metallo enfiar sì forte
ch'a quell'alto romor che ne rimbomba
l'ali al Tempo cadran, l'armi ala Morte.
Né vietar potrà mai letargo o tomba,
perfida invidia, ingiuriosa sorte,
che dovunque virtù la scorge e chiama
non la segua per tutto anco la Fama. –

171

Così parlò, poi fuggitive e preste
le penne dispiegò l'alata dea,
e 'l cavo bronzo accompagnando a queste
voci, gli atri del ciel fremer facea,
e da più d'un vicino antro celeste
più d'un eco immortal le rispondea.
Allor l'Eternità quant'ella disse
col suo scarpello in bel diamante scrisse.

172

La vista intanto inusitata e strana
di quelle vaghe e peregrine larve,
che, qual si fusse, o sussistente o vana,
basta che grata e dilettosa apparve,
divenuta o più chiara o più lontana,
non so dir come, in un momento sparve:
parve pesce fugace in cupo fiume;
non so se fusse o la distanza o il lume.

173

Come in superba e luminosa scena,
al dispiegar dela veloce tela,
ogni pompa e splendore, ond'ella è piena,
ai riguardanti subito si cela,
così repente, in men che non balena
ciascuna imago agli occhi lor si vela,
e nele più secrete e più profonde
viscere dela luce si nasconde.

174

Scendon la balza e dal poggetto ameno
tornano al piano, onde partiro avanti.
Ma di stupore innebriato e pieno
spesso sospende Adon tra via le piante
e perch'alto desio gli bolle in seno
di saver qual destin gli è sovrastante,
che gliel voglia scoprir Mercurio prega,
e 'n sì fatto parlar la lingua slega:

175

– Orché di tante meraviglie ascose
l'ordin m'è noto ai secoli prescritto,
molto vago sarei con l'altre cose
d'udir quanto di me nel fato è scritto.
Tu, per cui ciò che san, san le famose
scole d'Arcadia e i gran musei d'Egitto,
deh! qual di mie fortune in ciel si cela
fausto o misero evento, a me rivela. –

176

Risponde il divin messo: – Uom per natura
ad oracol fatidico ricorre,
perché qualunque o buona o rea ventura
sia per lui fissa in ciel, gli deggia esporre.
Ma sovente adivien ch'egli procura
d'intender quel che poscia inteso aborre
e, s'infortunio alcun gli si predice,
vive vita dubbiosa ed infelice;

177

e v'ha talun che, da gran rabbia mosso,
senza guardar che 'l mal vien di qua sopra,
qual can, che morde il sasso, ond'è percosso,
odia colui che la bell'arte adopra.
Tacer non vo' pertanto, e far non posso
che 'l gran rischio imminente io non ti scopra;
che seben contro il ciel forza non hanno,
pur giova a molti antivedere il danno.

178

Quando il pianeta, che de' cerchi nostri
regge il minor, concorse al tuo natale,
ferì, varcando il gran sentier de' mostri,
il più bravo e magnanimo animale,
e 'l settimo occupò di tutti i chiostri,
angolo ch'è fra gli altri occidentale;
talché nel lume suo trovossi unito
ferino il segno e violento il sito.

179

Era Saturno insu quel segno anch'esso
e nel medesmo albergo avea ricetto
ed al'umida dea giunto dapresso
la risguardava di quartile aspetto;i
e vibrando il suo raggio a un tempo istesso
d'impression contagiosa infetto,
opposto al chiaro dio che 'l dì conduce,
il percotea con la maligna luce.

180

Intanto Marte era nel toro entrato,
casa dov'abitar suol Citerea,
e già dopo il ventesimo passato
tutto sdegnoso il quarto grado avea,
e mandava al leone il suo quadrato,
che quasi in grado eguale il ricevea.
Or questo influsso, come vuol Fortuna,
sen vien per dritto ad incontrar la luna.

181

Contro la luna il fier quadrato giunge,
laqual dinotatrice è dela morte
e per direzion le si congiunge
minacciando ti pur l'istessa sorte,
perché, com'anaretico, l'aggiunge
virtù nel mal più vigorosa e forte;
e l'un e l'altro in loco tal s'annida
che ne divien nocente ed omicida.

182

Eccoti in somma, che 'l più basso lume
a due stelle perverse applica a prova,
il malvagio vecchione e 'l crudo nume,
a cui guerra sol piace e sangue giova.
Havvi due fere poi, ch'han per costume
di divorar chi sotto lor si trova,
ed havvi il sol, cui sguardo iniquo offende
e dal'altrui rigor rigore apprende.

183

Nel tempo dunque che t'accenno or io,
sappi la mente aver provida e saggia.
Guardati pur dal bellicoso dio
e fuggi ogni crudel bestia selvaggia.
Ma non so se la vita al fato rio
potrai tanto sottrar, ch'alfin non caggia
e, qual da falce suol tronco ligustro,
non pera al cominciar del quarto lustro. –

184

Così parlava, e più parlar volea
l'ambasciador del concistoro santo,
quando le sue ragion ruppe la dea,
che seco il bell'Adon trasse da canto.
– Lascia omai queste favole (dicea)
ed al garrulo dio non creder tanto,
però ch'egli è ben saggio, a dirne il vero,
ma vie più fraudolento e menzognero.

185

Pascolava lo dio del'aurea cetra
in Anfriso l'armento ed ei rubollo.
Tacciomi quando l'arco e la faretra,
ancor fanciullo, gli furò dal collo,
destro così che ne restò di pietra
e n'arrossì ma ne sorrise Apollo.
Tolse a Giove lo scettro, e non fu molto:
se non cocea, gli avrebbe il fulmin tolto.

186

Alo dio dela guerra invitto e franco
il pugnal portò via dala vagina.
Al mio marito la tanaglia ed anco
il martello involò nela fucina.
A me stessa, che più?, rapì dal fianco
il cinto e si vantò dela rapina.
Or teco a scherzi intento ed a follie,
prende a vaticinar sogni e bugie.

187

Con quel parlar che morte altrui minaccia,
la giovenil simplicità spaventa;
ala lingua mendace il fren dislaccia
e 'l periglio vicin ti rappresenta
per veder scolorir la bella faccia
e provar se 'l tuo cor sene sgomenta.
Ma che? quand'egli ancor non parli a gioco,
i pronostici suoi curar dei poco.

188

Di tai chimere io vo' che tu ti rida;
ancorché d'empio ciel raggio ti tocchi,
qual sì cruda sarà stella omicida
che 'l rigor non deponga a' tuoi begli occhi?
Folle chi, troppo credulo, confida
nel vano profetar di questi sciocchi,
che presenti non san le lor sciagure
e dansi a specolar l'altrui future.

189

Spesso la notte infra i più ciechi ingegni,
più del'altrui che del suo mal presago,
i moti ad osservar de' nostri regni
stassi astrologo egizzio, arabo mago,
e, figurando con più linee e segni
ogni casa celeste ed ogni imago,
l'immenso ciel di tanti cerchi onusto
vuol misurar con oricalco angusto.

190

Giudica i casi e, del'altrui natale
mercenario indovin, calcola il punto,
né s'accorge talor, miser, da quale
non previsto accidente è sovragiunto;
e mentre cerca pur d'ogni fatale
congiunzion, come si trova apunto,
l'influenze esplorar benigne o felle,
quasi notturno can, latra ale stelle.

191

Non nego che non sieno i sommi giri
nel mondo inferior molto possenti,
perché questi volubili zaffiri
son diafani tutti e trasparenti,
onde forz'è che colaggiù traspiri
il reflesso immortal de' lumi ardenti,
e de' lor raggi sovra i corpi bassi
esser non può che la virtù non passi.

192

Ma dico ben che 'l ciel con le sue sfere
ubbidisce al gran re che 'l tutto regge,
l'alta cui providenza, il cui sapere
ne dispone a suo senno e le corregge,
lasciando al'uomo il libero volere
essercitar con volontaria legge;
e raro avien che 'n quella nebbia fosca
altri di tai secreti il ver conosca.

193

L'anima umana, in cui s'alligna e vive
dela scienza un natural desire,
stendendo oltre i confin, che le prescrive
divieto eterno, il curioso ardire,
cose imprender non dee di speme prive,
impossibili in terra a conseguire,
onde l'audacia sua pur troppo ardita
sia con l'essempio d'Icaro punita.

194

Ad oggetto sfrenato occhio non dura;
perdesi il senso in ogni estremo eccesso;
siché pronosticar cosa futura
ad ingegno mortal non è concesso.
Sol colui, che comanda ala natura,
sa prevenir del mondo ogni successo;
né può però l'istessa onnipotenza
al'altrui volontà far violenza.

195

Inclinar ben le voglie a male o bene
favor di stella o nemicizia pote,
ma necessaria forza in sé non tiene
dele vaganti alcuna o del'immote.
S'uom n'è mosso talor, ciò non aviene
per tirannia dele celesti rote,
ma perché movon la corporea massa,
da cui poscia il voler mover si lassa.

196

Da' sensi, ala cui fabrica concorre
e 'n cui, come già dissi, il ciel può molto,
suoi l'inclinazion nascer, che corre
dietro ai moti malvagi a freno sciolto;
ma la ragion, che 'ntende e che discorre,
fa resistenza al'appetito stolto.
Vinto il fato è dal senno, e può l'uom forte
sforzar le stelle e dominar la sorte.

197

Quando pur questi fuochi alti e superni
s'usurpassero in voi tanta possanza,
qual intelletto i gran decreti eterni
avria giamai d'interpretar speranza?
Chi per entrar ne' penetrali interni
di Dio, sarà giamai dotto a bastanza?
Chi sarà che di farsi ardir si pigli
arbitro o consiglier de' suoi consigli?

198

Qual sì veloce fia pensiero audace?
Qual fia mai sì leggier pronto discorso
che 'l tratto lieve e l'impeto fugace
possa seguir, senza divin soccorso,
di quella sfera rapida e rapace,
che seco trae d'ogni altra sfera il corso
e mille volte con diversi effetti
viene in un punto a variar gli aspetti?

199

Se dela vista è più spedito un dardo,
se l'occhio al lampo di prestezza cede,
e pur e l'uno e l'altro è lento e tardo
a ragguaglio di quel ch'assai gli eccede,
come può cosa umano ingegno o sguardo
adeguar, ch'adeguar non si concede?
e dal volo del'anima agitante
il gran corpo del ciel trarre un instante?

200

Quanti in guerra talor, quanti per peste
restano in un momento uccisi e morti?
Quanti son da Nettun fra le tempeste
in un legno, in un punto insieme absorti?
Dunque gli danna un sol destin celeste
tutti delpari ale medesme sorti?
Come credibil fia, ch'abbian commune
una direzion tante fortune?

201

S'è ver che quei ch'al'istess'ora è nato
influsso abbia dal'altro indifferente,
perché viene a sortir diverso stato
il re che col villan nasce egualmente?
Perché si varia in lor costume e fato,
se non si varia il tempo o l'ascendente?
Ond'avien, se conforme hanno il natale,
che la vita e la morte è diseguale?

202

Non può dunque astronomica scienza,
né specolazion di mente inferma
far securo presagio e dar sentenza
del'avenir determinata e ferma,
perché del suo saver la conoscenza
è general, che spesso il falso afferma;
né senza error qual più sottil pensiero
si vanti mai di perscrutarne il vero.

203

Fame o contagio, è ver, pioggia ed ecclisse
a chi 'l futuro investigar s'ingegna
dale stelle talvolta erranti o fisse
esser può ben che di ritrarre avegna.
Pur talor riuscì, quando il predisse,
contrario effetto a quelche l'arte insegna,
onde si scorge espressamente aperta
la vanità dela dottrina incerta.

204

Se quando egli predice o nebbia o vento,
vedesi in ciel rasserenare il sole,
o quando un calor fiero e violento,
fredda l'aria divien più che non suole,
non è questo infallibile argomento
dela fallacia pur dele sue fole?
Ciò non l'accusa chiaro e manifesto
venditor di menzogne in tutto il resto?

205

Poiché il suo studio è mentitore e vano
in materie sì facili e sì trite,
qual può regola dar giudicio umano
nele cose più dubbie ed esquisite?
Di quel ch'ha innanzi agli occhi aperto e piano
le cagion non intende assai spedite:
dico d'un fior, d'un'erba o d'un virgulto;
ed osa poi di presagir l'occulto?

206

Quando l'infante è nel materno seno,
di qual sesso si sia non ben comprende
e vuol, nato ch'egli è, spirto terreno,
scoprir qual fin dal viver suo s'attende.
Cosa avenuta ei non capisce apieno
e quelch'avenir deve a spiar prende;
non conosce sestesso e quelche mira,
e del gran Giove ai chiusi arcani aspira?

207

Quinci veder ben puoi quant'ella sia
facoltà temeraria, arte fallace.
Ma siasi pure ogn'influenza ria
inevitabilmente anco efficace:
contro il vigor dela bellezza mia
qual forza avrà giamai sinistra face?
e qual dove son io, può farti oltraggio
di malefica luce infausto raggio?

208

L'orrida falce sua contro Ciprigna
il più pigro pianeta indarno rota.
Contro me s'arma invan stella sanguigna:
vibri, se sa, la spada o l'asta scota,
ch'a placar del suo cor l'ira maligna
basta ch'un guardo mio sol la percota.
Qual timore aver puoi d'influssi rei,
se porto il tuo destin negli occhi miei? –

209

Dopo questo parlar, perché s'accorse
ch'Adone ai detti suoi pago rimase,
ma che malvolentier le piante torse
per dipartir dale lucenti case
e di tante bellezze alcuna forse
poterlo a lei rapir si persuase,
gelosa pur ch'Amor non l'invaghisse
di quelche visto avea, così gli disse:

210

– Io veggio ben che rimaner vorresti
meco per sempre in così bei soggiorni
e l'albergo terren cangiar con questi
regni beati e d'ogni gloria adorni;
ma vuol legge fatal che più non resti
e convien ch'io laggiù teco ne torni;
né picciol privilegio è d'uom mortale
l'esser poggiato, ov'altri unqua non sale.

211

Potervi solo entrar con la mia scorta
per favor singolar ti si concede.
Destino il vieta e non v'ha strada o porta,
ond'uom vivo giamai vi ponga il piede.
Né ch'altri abiti qui Giove comporta,
sotto corporeo vel, che Ganimede.
Del camin nostro il terzo sol si serra
e già ne chiama a riveder la terra. –

212

Tacque, e già fatto un grado avea la notte
dela scala, onde poggia al'orizzonte.
Volavan fuor dele cimerie grotte
i pigri abitator di Flegetonte;
e, tra le nubi ripercosse e rotte
raccolta in orbe la cornuta fronte,
Alba parea la vergine di Delo,
sorta anzi tempo ad imbiancar il cielo.

213

La partita s'affretta e 'l saggio auriga
già ripiglia la via ch'al venir tenne
e gli amorosi augei sferza ed instiga,
che fendon l'aria senza mover penne.
L'ombre segnando di dorata riga,
il bel carro calossi e 'n terra venne
e posò lieve lieve alfin disceso
nel gran palagio il suo leggiadro peso.

214

Il sol, daché partir fino al ritorno,
tre volte il lume estinse e tre l'accese,
tanto che nel viaggio e nel soggiorno
di tre notti e tre dì spazio si spese.
Ma perché 'n ciel mai non tramonta il giorno,
Adon non sen'accorse e nol comprese,
e tal esca gustò, tal licor bebbe,
che di cibi terreni uopo non ebbe.







Giambattista Marino - Opera Omnia  -  a cura de ilVignettificio  -  Privacy & cookie  -   SITI AMICI: ilPortfolio

w3c xhtml validation w3c css validation